Scogliere a picco sul mare, parchi naturali, resti archeologici e molto altro ancora caratterizzano la Riviera di Ulisse, una terra ricca di storia, mitologia e natura.
Queste terre sono citate nell’Odissea, nell’Eneide e nella Divina Commedia.
Si narra che Ulisse vi abbia incontrato la maga Circe, che Enea si sia fermato qui durante il suo viaggio e Dante stesso nomina la città di Gaeta nella Divina Commedia.
La Riviera offre un itinerario attraverso città, eredi di antichi insediamenti nati lungo la via Appia e la via Francigena, come Terracina, Fondi, Sperlonga, Gaeta, Sperlonga, Formia e Minturno. Testimonianza di tale ricchezza storica sono il Tempio di Giove Anxur; i Teatri Romani di Terracina e Minturno; la Villa di Mamurra a Gianola; il Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga costruito nei pressi della Villa e la Grotta dell’Imperatore Tiberio; la Tomba di Cicerone e, andando avanti nella storia, il Castello Caetani a Fondi; il Castello Angioino a Gaeta e molto altro.
Dal punto di vista naturalistico, la presenza del mare e delle montagne crea scenari unici, uno dei quali è la Montagna Spaccata di Gaeta.
Il territorio si distingue anche per la sua ricca tradizione enogastronomica che sarà possibile degustare grazie alla collaborazione con aziende locali.
Il Festival rappresenta un’occasione per scoprire questi luoghi incredibili assistendo a eventi con l’eccellenza della musica classica nazionale e internazionale.