Formia, Parco di Gianola – Cisterna Romana
27 agosto ore 18:30
Julian Kainrath, violino
Il complesso archeologico noto come Villa di Mamurra, è una grande villa marittima di età romana, i cui resti sono ancora visibili sul promontorio omonimo, all’interno del Parco Regionale Riviera di Ulisse. Il complesso comprende strutture di grande bellezza e interesse: imponenti cisterne per la raccolta idrica, un impianto per la piscicoltura (area del cosiddetto Porticciolo Romano), un edificio ottagonale, un quartiere termale a picco sul mare e delle grotte costiere inserite nella villa. La passeggiata guidata, suggestiva per la vista sul mare e l’imponenza dei resti archeologici, sarà arricchita da un concerto per violino solo del violinista Julian Kainrath.
Sonata op. 27 n .2
Ciaccona dalla Partita n. 2 BWV 1004
Julian Kainrath nato nel 2005, a soli 12 anni supera la selezione per l’ammissione all’Università delle Belle Arti di Graz, Austria, nella classe del M° Boris Kuschnir.
Fino ai dodici anni ha studiato con la violinista e pedagoga Dora Schwarzberg. Si è esibito in qualità di solista e con orchestra dall’età di dieci anni, in concerti in Ucraina, Bolivia, Austria, Francia e Italia. Successivamente ha suonato a Kiev con la National Symphony Orchestra of Ukraine e in Bolivia con l’Orchestra Filarmonica Nacional, per il Festival di Bergerac in Francia; lo stesso anno è stato invitato a suonare con l’orchestra Innstrumenti di Innsbruck in una tournée in varie città austriache, oltre alla Kursaal di Merano e alla Haus der Musik di Innsbruck.
Nel 2020 ha fatto parte della nuova rassegna in streaming proposta dal Konzerthaus di Vienna, suonando una sonata di Beethoven per commemorare il 250° anniversario, con il noto pianista Till Fellner.
Durante la stagione 2021/2022 è stato invitato a suonare in molte sedi in Italia, tra le quali le Settimane Musicali di Merano, la Società dei Concerti di Milano, le Mattinate Musicali Internazionali di Trieste, la Camerata Ducale a Vercelli, il Festival Bolzano Bozen, e ad Amburgo in Germania, a Graz, Vienna, e Salisburgo in Austria, a Vaduz in Liechtenstein e a Berna in Svizzera.
La stagione 2022/2023 ha visto il giovane violinista esibirsi in concerti a Vienna, a Schwarzenberg presso la sala Angelika Kauffmann in Austria, al Museo Teatrale della Scala di Milano, a Marsiglia, al Teatro Ristori di Verona con ‘I virtuosi italiani’, a Monaco di Baviera, ed è stato invitato di nuovo a Berna e a Liechtenstein.
Dal 2019 è borsista presso l’Accademia Internazionale di Musica di Liechtenstein.
Si consiglia di arrivare entro le 18:00, la guida partirà alle 18:10 dall’info-point per accompagnarvi al luogo del concerto. E’ consigliabile indossare scarpe comode per passeggiare.
Al termine della passeggiata musicale seguirà una degustazione di prodotti enogastronomici locali offerti grazie alla collaborazione con Gastronomica – Festival del Gusto e Slow Food Lazio.
info@festivalrivieradiulisse.com