Martedì 2 settembre. 20:30
La Librata, Terracina
Concerto e Cena di Gala
Quintessenza Brass, quintetto di ottoni
Luigi Carroccia, pianoforte
"Four Hits for Five"
"Rhapsody in Blue" per pianoforte e quintetto brass con Luigi Carroccia
"West Side Story"
"Puttin' on the Ritz”
I musicisti del Quintessenza Brass sono tutti professori che hanno collaborato con le più importanti istituzioni musicali italiane ed estere, esibendosi in varie città del mondo sotto la direzione di illustri direttori come Muti, Barenboim, Mehta, Maazel, Pappano, Gatti, Sinopoli, Chung, Temirkanov, Petrenko, Nagano, Morricone, Bacalov.
I Quintessenza Brass si sono esibiti per importanti società di concerti sia in Italia (Roma, Milano, Napoli, ecc.) che all'estero. Importante la loro partecipazione a Yaroslavl (Russia) al X "Yuri Bashmet International Music Festival, di rilievo anche i concerti tenuti in Germania per il Rotary Club di Weimar presso la Goethes Gartenhaus e per il Consolato Italiano presso il Castello di Wolfsburg, in Svizzera per il centenario del MUN. Da ricordare i concerti tenuti a Roma a Castel Sant'Angelo, Teatro Valle, Basilica di S.Marco al Campidoglio, Centro Studi Americani a Napoli presso la Chiesa del Gesù nuovo; protagonisti al Festival di "Santa Fiora in Musica", al Festival Internazionale di Musica "LacMus" sul lago di Como, al Festival "Tolfa Jazz" e al "Festival Euro Mediterrano" sulla Via Appia Antica a Roma.
Il repertorio molto vario, spazia dal barocco al classico, fino ad arrivare alla musica contemporanea, toccando gli autori jazz e non tralasciando i compositori che hanno scritto musica originale per questa formazione tipo; diversi brani sono stati composti e arrangiati appositamente per loro da importanti musicisti come il compositore e trombonista Marcello Rosa.
I musicisti del quintetto si sono specializzati in Musica da Camera presso l' Hochschule fur Musik "Franz Liszt" di Weimar col prof. Walter Hilgers (German Brass). I Quintessenza Brass hanno vinto il Primo Premio al Concorso Internazionale per Quintetti di ottoni "Burke & Bagley Prize Competition 2018", inoltre sono stati premiati con il "Forder preis" al XIII Concorso Internazionle per Ensemble di Ottoni tenutosi a Passau (Germania), al IV Concorso Internazionale per Musica da Camera di Filadelfia (VV) e al XIX Concorso Nazionale per Musica da Camera "G. Rospigliosi". "Aria" è il lavoro discografico del Quintetto pubblicato nel 2014 e recensito da Radio Vaticana; il disco vede la partecipazione straordinaria in qualità di ospite solista, del trombettista Fabrizio Bosso.
Di prossima uscita il secondo CD intitolato "fuoco" in cui ci sarà la straordinaria partecipazione di Alessio Allegrini, tra i massimi virtuosi del corno.
Descritto dal Fort Worth Star-Telegram come un aristocratico del pianoforte, Luigi Carroccia ha vinto numerosi premi in Concorsi nazionali ed internazionali. Tra questi, ha vinto il Virtuoso Prize al Vendome Piano Prize svolto durante il Festival di Verbier 2019, il secondo Premio Abbado indetto dal MIUR in memoria di Claudio Abbado e ha ricevuto a Kyustendil una medaglia per le sue esecuzioni di opere del compositore A. Scriabin. Ha preso parte ai Concorsi Internazionali Van Cliburn di Fort Worth, Ferruccio Busoni di Bolzano e Fryderyk Chopin di Varsavia dove ha ricevuto grandissimi ed entusiastici apprezzamenti da parte della critica e di musicisti quali K. Zimerman e M. Argerich. Luigi ha intrapreso i suoi studi musicali sotto la guida del padre e del nonno, e la sua maturazione artistica è poi proseguita presso il Conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano dove ha ottenuto il Diploma Vecchio ordinamento e il Diploma Accademico di II livello in Pianoforte solistico con 110, lode e menzione d’onore. Nel 2016 ha ricevuto una Junior Fellowship dal Royal Birmingham Conservatoire e dal 2018 al 2022 è stato Artist in Residence presso la Queen Elisabeth Music Chapel di Waterloo sotto la guida di Louis Lortie. E’ regolarmente invitato a suonare in Festival come il Duszniki International Chopin Piano Festival, il Miami International Piano Festival, il Dresdner Musikfestspiele e il LacMus Festival, e la sua attività concertistica lo vede impegnato in Italia e all’estero su palchi come l’Ishibashi Memorial Hall dell’Università di Tokyo, Flagey di Bruxelles, la Symphony Hall e la Town Hall di Birmingham, le sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, la Salle Bourgie di Montreal e il Tbilisi State Conservatoire.




