La Riviera di Ulisse e il viaggio di Dante

Formia, Parco di Gianola
1 settembre 2025 ore 18:00
Giuseppe Pestillo, voce recitante
Sandro Sposito, chitarra

Letture dalla Divina Commedia con intermezzi musicali.

IL CONTRAPPASSO
dura lex, sed lex

Lectura Dantis di alcuni dei canti più celebri dell’Inferno. La voce di un unico attore, con un accompagnamento musicale dal vivo, ripercorre e anima i luoghi e i personaggi dell’Inferno dantesco, portando il verso in una dimensione intima e quotidiana. Dante Alighieri, nella Divina Commedia, intraprende un viaggio attraverso l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso, simbolo dell’anima umana in cerca di redenzione. La Riviera di Ulisse, con le sue coste e leggende legate al viaggio dell’eroe omerico, diventa uno scenario simbolico che richiama l’idea di un viaggio verso la conoscenza, la purificazione e la salvezza. Dante attinge alla tradizione letteraria e mitologica che fa di Ulisse un archetipo di ricerca e disobbedienza. La sua figura, intrinsecamente legata alla cultura mediterranea, può essere vista come un anticipatore del percorso dantesco: entrambi affrontano un viaggio attraverso mondi misteriosi e pericolosi, alla ricerca di un significato più profondo dell’esistenza umana.

 

Gli artisti

Giuseppe Pestillo, classe 1983, è diplomato attore all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, Roma, e laureando in Regia del Teatro Musicale al Conservatorio di Frosinone. Dal 2003 studia e approfondisce il Metodo Mimico, ideato dal M° Orazio Costa Giovangigli, con il M° Alessandra Niccolini. Si specializza in Commedia dell’Arte al corso di Alta Formazione Artistica promosso dal Teatro Argentina di Roma nel 2011. Aggiunge alla sua formazione, in Spagna e negli Stati Uniti, studi relativi alla recitazione nel settore dell’audiovisivo. È attore professionista dal 2005. Tra le numerose esperienze lavorative si evidenziano: la partecipazione al 53° Festival di Spoleto come protagonista delle commedie “Le conquiste di Norman” trilogia di Alan Ayckbourn; l'interpretazione nel film “Due vite per caso” di Alessandro Aronadio, presentato al Festival Internazionale del Cinema di Berlino nel 2010; e gli ultimi lavori televisivi di produzione RAI: “Figli del destino” regia di Francesco Miccichè e Marco Spagnoli, e, “I bastardi di Pizzofalcone” 3°stagione, regia di Monica Vullo. Come regista cura negli ultimi anni i seguenti progetti: “The Fair Queen” di Henry Purcell, per Le Giornate FAI (Fondo Ambiente Italiano) al Parco Villa Gregoriana di Tivoli; “L’incoronazione di Poppea” di Claudio Monteverdi, per il Festival Internazionale di Musica Barocca della città di Faro (Portogallo); “La Bohème” di Giacomo Puccini per il Conservatorio Licinio Refice. Nel 2017 il suo progetto “Who’s there? Shakespeare Festival” è selezionato e pubblicato nella sezione teatro del volume “100 Storie di creatività 2017”. Iniziativa promossa da Lazio Creativo: programma della Regione Lazio a sostegno della creatività. È ideatore e promotore di vari progetti culturali, tra questi: il centro di attività “Beltempo Casa delle Arti”; la rassegna teatrale “Teatro Maestro”; il ciclo di conferenze su la nuova drammaturgia italiana “Il giovane teatro italiano”; la prima edizione del Fondi Jazz Festival; il festival estivo di arti sceniche “In arte signor Pi Greco

Sandro Sposito ha intrapreso i suoi primi studi musicali sotto la guida della madre, pianista e didatta. Da adolescente trasferisce la sua passione musicale dal pianoforte alla chitarra. Dopo la Laurea in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo (DAMS) presso l’Università degli Studi di Bologna con una tesi in Metodologia dell’Educazione Musicale si avvicina al Movimento Progetto Uomo - Musica. Successivamente frequenta l’Orff Schulwerk Italiano, consegue l’abilitazione per l’insegnamento delle Discipline Musicali per la scuola secondaria e la specializzazione per il sostegno alle classi con alunni diversamente abili. In questi ambiti svolge attività didattica nelle scuole statali e presso associazioni musicali. Nel 2007 consegue il Diploma Accademico di II Livello in Discipline Musicali presso il Conservatorio di Musica di Frosinone. Dal 2011 al 2016 collabora con l’Università degli Studi Roma Tre, Facoltà di Scienze della Formazione, ad una ricerca dal titolo “Indagini pedagogiche e metodologiche a confronto per il potenziamento dell’apprendimento pratico della musica” e al Master “Tecniche dello storytelling”. Nel 2015 realizza Musiche Inclusive, un percorso di inclusione sociale attraverso l’esperienza musicale per minori a rischio in situazioni di marginalità, povertà, disabilità. Nel 2021 realizza le musiche dedicate alle letture della Divina Commedia curate dall’attore Giuseppe Pestillo andate in scena fino al gennaio 2022.

Informazioni utili

Si consiglia di arrivare per le 17:45 per avere il tempo di raggiungere a piedi il Porticciolo dalla zona del Parcheggio. La lettura avverrà direttamente sulla spiaggia quindi portate asciugamani, cuscini o sdraio per seguire la serata! Seguirà una degustazione di prodotti enogastronomici locali offerti grazie alla collaborazione con Gastronomica – Festival del Gusto e Slow Food

Evento realizzato con il patrocinio di​
Evento realizzato in collaborazione con
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
PER INFO E PRENOTAZIONI INVIA UNA MAIL A

info@festivalrivieradiulisse.com